Questi sono quesiti che tutti i bartender si pongono quando devono scegliere un caffè da proporre ai propri clienti.
Ovviamente, non esiste una risposta universale a queste domande ma, conoscendo le caratteristiche delle varietà utilizzate, è possibile fare una scelta più coerente con i gusti dei propri consumatori e con le esigenze del proprio locale.
Le differenze tra Arabica e Robusta non sono necessariamente qualitative, ma ogni varietà ha le sue caratteristiche specifiche e porta alla miscela particolari note di corpo e aroma.
L’Arabica è conosciuta come la miglior specie di caffè. Tuttavia, non dimentichiamo che esistono varietà di Arabica di scarsa qualità e viceversa varietà di Robusta molto pregiate.
Sicuramente, le due tipologie giocano ruoli complementari all’interno di una miscela:
ha un retrogusto più amaro e maggior contenuto di caffeina. La presenza di robusta bilancia l’acidità tipica dell’Arabica,con le sue note morbide di cioccolato. Soprattutto, la Robusta regala all’espresso una cremosità abbondante, che spesso è il primo parametro di valutazione qualitativa da parte dei consumatori finali (“il caffè è buono se ha una crema persistente”). La varietà robusta è generosa e facile da lavorare, con una resa in tazza sempre ottima.
perché ha un sapore speziato e caratterizzato da elevata acidità. Maggiore sarà la quantità di questa varietà, inferiore sarà il contenuto di caffeina e la crema tenderà a disperdersi più rapidamente. Inoltre, per le sue caratteristiche aromatiche, l’Arabica è meno facile da trattare e richiede una mano esperta nelle fasi di macinatura ed estrazione.
Il Coffee Expert
il coffee expert La Brasiliana è un professionista del caffè che ti accompagna nella degustazione e nella scelta del caffè più adatto a te, ai tuoi clienti e al tuo locale.