Ci sono gesti quotidiani che sanno trasformarsi in poesia. Bere un caffè, per esempio - un’azione semplice, familiare -, può evocare emozioni profonde, pensieri intimi, legami autentici. Nel tempo, il caffè è diventato simbolo universale di incontro, riflessione e ispirazione; e come ogni simbolo potente, ha affascinato anche il mondo dell’arte. Dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla pubblicità d’autore, la tazzina di caffè ha attraversato epoche e linguaggi, diventando protagonista di opere che raccontano non solo un’abitudine, ma la vita stessa. Abbiamo raccolto 5 esempi di artisti che – con stili, sensibilità e visioni diverse – hanno saputo cogliere tutta la bellezza racchiusa in un caffè. Un piccolo omaggio visivo e culturale alla bevanda che ci accompagna ogni giorno… e che, da sempre, sa parlare anche all’anima. Tra le luci fredde dei diner e i riflessi silenziosi delle vetrine notturne, Edward Hopper ha saputo cogliere la poesia nascosta nella quotidianità urbana. Nella celebre opera Automat (1927), una giovane donna siede da sola, assorta davanti alla sua tazza. Intorno a lei, il vuoto. Ma in quella tazzina fumante si concentra tutta la sua presenza, il suo tempo sospeso. Il caffè, in Hopper, non è mai un semplice dettaglio: è rifugio, conforto, pausa esistenziale. Con una tavolozza fatta di ombre morbide e luci taglienti, Hopper trasforma un gesto banale – bere un caffè – in una meditazione visiva sulla solitudine, sull’attesa, sulla fragilità della condizione umana. Perché è iconico: Nelle mani di Banksy, anche una semplice tazzina di caffè può diventare una miccia accesa. L’artista britannico, noto per i suoi murales provocatori e anonimi, ha più volte inserito il caffè nei suoi lavori come simbolo di massa, icona del quotidiano da ‘rovesciare’. In alcune opere, la pausa caffè – un tempo intima e rituale – si trasforma in un gesto automatico, consumato in fretta e senza consapevolezza. Una bevanda che, da rito collettivo, diventa oggetto di consumo seriale, immerso nel flusso inarrestabile della società moderna. Tra ironia e denuncia, Banksy gioca con l’immaginario pubblicitario, accostando la tazzina ai loghi globali, ai volti smarriti dei passanti, alle vetrine spente delle periferie urbane. Perché è iconico: La fotografia ha sempre avuto un debole per i piccoli gesti che parlano al cuore. E pochi gesti sono più universali, più ricchi di sfumature emotive, di una tazzina di caffè. Nei celebri scatti di Robert Doisneau, ad esempio, il caffè diventa il centro silenzioso di scene di vita parigina: coppie innamorate ai tavolini, amici che si scambiano confidenze, mani che stringono tazzine fumanti. Ogni immagine è una poesia visiva, dove il caffè è complice e testimone. Anche nella fotografia contemporanea – da Steve McCurry fino ai moderni racconti urbani su Instagram – il caffè continua a essere protagonista. È un filo conduttore tra culture, una parentesi di intimità nella frenesia della città, una lente attraverso cui osservare l’essenza dell’umano. Perché è iconico: Anche sul grande schermo, il caffè ha trovato un ruolo da protagonista. Non come oggetto di scena qualsiasi, ma come vero e proprio strumento narrativo. Nel cinema, il caffè diventa spesso un pretesto per rallentare il tempo, per far emergere emozioni sopite, tensioni sotterranee, intimità inaspettate. È quel momento sospeso in cui i personaggi rivelano la loro natura più autentica. Perché è iconico: Tra gli anni ’50 e ’70, il caffè diventa anche un’icona popolare attraverso la pubblicità, che ne fissa l’immagine nell’immaginario collettivo. Poster illustrati, slogan come “The best part of waking up” o “Il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?”, sorrisi smaglianti e cucine patinate: tutto concorre a trasformare il caffè in un rituale identitario della vita moderna. Oggi, quelle grafiche retrò continuano a ispirare artisti, brand e amanti del design: perché racchiudono un mondo fatto di nostalgia, estetica e quotidianità rassicurante. Perché è iconico: Guardando queste opere, una cosa è chiara: il caffè non è mai stato solo una bevanda. È un linguaggio trasversale, un simbolo poetico che accompagna le storie dell’umanità in ogni forma d’arte. Che si tratti di un murales urbano, di una scena cinematografica, di uno scatto in bianco e nero o di un manifesto vintage, la tazzina di caffè è sempre un punto di incontro tra persone, emozioni e significati. Ogni volta che solleviamo una tazzina, compiamo un gesto che porta con sé secoli di ispirazione, di pensiero, di emozione. Il caffè è il gusto della vita vissuta, l’aroma delle connessioni umane, la pausa che ci ricorda di rallentare e osservare.1. Edward Hopper: solitudine e caffè nelle città americane
È ciò che resta quando tutto il resto tace.
Hopper usa il caffè per raccontare l’interiorità. In quelle tazzine silenziose c’è tutta la malinconia e la forza di chi, nonostante tutto, resta presente a se stesso. Un sorso alla volta.2. Banksy: il caffè nella cultura pop e nella protesta
Banksy ci ricorda che nemmeno il caffè – con la sua aura romantica e conviviale – è immune all’omologazione. E ci invita a riprendercelo, a riempirlo di nuovo significato, un sorso consapevole alla volta.3. La fotografia: il caffè tra poesia e quotidianità
La fotografia cattura nel caffè la sua anima più vera: spontanea, intima, profondamente quotidiana. E ci ricorda che, a volte, basta una tazzina per raccontare una storia.4. Il cinema: il caffè come rito narrativo
Basti pensare a David Lynch, che in Twin Peaks trasforma il “damn good coffee” in un mantra quasi ipnotico, simbolo di ossessioni e rivelazioni. Oppure a Jim Jarmusch, che in Coffee and Cigarettes costruisce interi dialoghi surreali e profondissimi attorno a una tazzina fumante.
Nel cinema, il caffè è molto più di una pausa: è uno spazio narrativo che unisce personaggi, riflessioni e desideri inespressi.5. Pubblicità vintage: il mito del caffè nella cultura di massa
Le campagne di Lavazza, Nescafé o Illy raccontano il caffè come simbolo di calore domestico, di pausa perfetta, di benessere condiviso.
La pubblicità vintage ha trasformato il caffè in un mito pop, accessibile e universale, che ancora oggi ci parla di casa, comfort e bellezza.Il filo invisibile tra arte, cultura e caffè
Una tazzina, mille storie
E forse è proprio per questo che continua ad affascinare chi, nell’arte o nella vita, cerca bellezza, verità e meraviglia.
C’è qualcosa di straordinario nelle abitudini più semplici legate al momento della colazione. Una tazzina che arriva al tavolo fumante, il profumo del caffè che si intreccia con la dolcezza del latte, e quel pensiero dedicato, quella cura, quella passione che alcuni professionisti del caffè mettono nel loro lavoro. A volte capita davvero che un […]
Ci sono gesti che ripetiamo ogni giorno quasi senza pensarci, eppure racchiudono dentro di sé una forza speciale. Uno di questi è senz’altro bere un caffè. Da soli o in compagnia, al mattino presto o nel pieno del pomeriggio, al bar o a casa: quel momento ha un potere che va oltre il gusto o […]
Dal 24 al 26 ottobre 2024 Trieste ha ospitato l'undicesima edizione di TriestEspresso Expo, l'evento B2B di riferimento per l'industria mondiale del caffè. La Brasiliana ha avuto l'onore di partecipare, portando la sua esperienza e passione per il caffè di qualità. TriestEspresso Expo 2024: un punto di riferimento per il settore La presenza di La […]
Marfisa non è solo una miscela di caffè, è il simbolo di una tradizione che unisce passione e qualità. Nata dalla visione innovativa di Nino Govoni oltre 40 anni fa, questa miscela ha saputo evolversi nei decenni senza perdere la sua autenticità. Oggi, grazie alla sua inconfondibile armonia di sapori e aromi, ha conquistato la […]
Immagina di entrare in un bar al mattino, ordinare il tuo caffè preferito e sentirne subito il profumo avvolgente. Ti accingi a sorseggiarlo e, mentre il gusto si diffonde, ti chiedi: "So davvero cosa sto bevendo? Perché ha questo aroma o questo sapore così particolare?" Se sei un appassionato di caffè e desideri scoprire cosa […]
Hai mai desiderato gustare un caffè come quello del bar, senza dover uscire di casa? Con pochi semplici accorgimenti e gli strumenti giusti, puoi preparare una tazzina davvero speciale direttamente nella tua cucina. Scopri come fare un caffè perfetto, evitando gli errori più comuni, e come La Brasiliana può aiutarti con il suo nuovo e-commerce […]
Sei un appassionato di caffè o un barista che desidera perfezionare l'arte dell'espresso? Forse allora avrai sentito parlare della regola delle 5 M: un insieme di elementi essenziale per garantire che ogni tazzina di caffè sia perfetta. I cinque punti che compongono la regola – Miscela, Macinatura, Macchina, Mano e Manutenzione – rappresentano i pilastri […]
Se sei un appassionato di idee innovative, non puoi perderti il TEDx Ferrara 2024! Quest'anno, il tema è "Quello che non vediamo" e noi di La Brasiliana siamo entusiasti di far parte di questo evento straordinario, in qualità di gold partner e proponendovi una Adventure esclusiva. Perché? Perché crediamo che il caffè, come le idee, […]
Abbiamo una grande novità: La Brasiliana è ora il centro accreditato AICAF per l’Emilia-Romagna! Questo significa che potrai seguire corsi di alta qualità, sia che tu sia un professionista del settore o semplicemente un appassionato di caffè. Scopri con noi come migliorare le tue competenze e portare la tua passione per il caffè al livello […]