Latte Art: quando il cappuccino diventa poesia

5 Agosto 2025
Tempo di lettura: 5 minuti

C’è qualcosa di straordinario nelle abitudini più semplici legate al momento della colazione.

Una tazzina che arriva al tavolo fumante, il profumo del caffè che si intreccia con la dolcezza del latte, e quel pensiero dedicato, quella cura, quella passione che alcuni professionisti del caffè mettono nel loro lavoro. A volte capita davvero che un cuore di latte e caffè o un trifoglio portafortuna, disegnati da una mano esperta sul dorso del cappuccino, siano capaci di strappare un sorriso necessario anche nelle mattine più complicate; è una passione che diventa arte, quando incontra la giusta manualità e pochi strumenti adatti: stiamo parlando della latte art.

Ma come nasce quest’arte così affascinante? Quali sono le tecniche più usate? Entriamo insieme nel mondo incantevole della latte art, capace di rendere ogni colazione un momento speciale

Un’arte giovane ma dal fascino antico  

La latte art, così come la conosciamo oggi, è nata solo pochi decenni fa.
Ma dentro a quel gesto—il movimento preciso del polso, il latte che scivola nella crema—c’è qualcosa che somiglia a un rituale antico. Un modo per mettere cura e attenzione evidente, artistica, in una creazione così personale.

La latte art si diffonde negli anni ’80 e ’90, in Italia e negli Stati Uniti, grazie a baristi che decidono di fare di ogni cappuccino un piccolo gesto artistico. Il concetto alla base è semplice: versare il latte montato nella tazza in modo preciso, sfruttando le diverse densità tra caffè, crema e schiuma per disegnare figure geometriche o simboli riconoscibili. Ma dietro ogni “cuore” ben riuscito, c’è un mix di precisione tecnica, sensibilità artistica e allenamento costante.  

Da allora, quel cuore nella schiuma è diventato per molti il modo più dolce per iniziare la giornata.

Le tecniche base della latte art  

Ci sono due strade principali per creare un disegno nella schiuma del cappuccino, corrispondenti ovviamente alle due tecniche principali:

  • Free pouring: la tecnica più conosciuta, quella che prevede solo la mano, la lattiera, e la sensibilità di chi versa. Il movimento è tutto. È così che nascono i cuori, le foglie, i tulipani.
  • Etching: qui si interviene con strumenti sottili, come penne o stecchini, per aggiungere dettagli o creare disegni più complessi. Fiori, animali, scritte. Come piccole firme d’artista.

Latte art e qualità: non solo bellezza  

La bellezza non basta. Un buon cappuccino deve avere equilibrio, armonia, consistenza

Serve una micro-schiuma setosa, una crema compatta, un espresso ben estratto, mai bruciato e quindi né troppo acido né troppo amaro.

E serve anche il latte giusto, fresco, montato alla temperatura ideale. Perché ogni ingrediente deve collaborare, come in un'orchestra, per creare qualcosa di semplice e perfetto.

La latte art, quindi, non è solo estetica, ma una conferma che il cappuccino è stato preparato con la giusta  attenzione. 

Curiosità: cosa rappresentano i disegni?  

Ogni figura nella schiuma racconta un’intenzione, un messaggio silenzioso che passa attraverso il gesto del barista.
Il cuore è forse il simbolo più diffuso, ma anche quello più semplice e diretto: accoglienza, calore, gentilezza. È come dire “sei il benvenuto”, senza bisogno di parole.

La foglia, o rosetta, richiama l’idea di equilibrio, natura, armonia; i ritmi lenti, il gesto paziente, la bellezza delle cose che crescono.

Il tulipano, più raro e difficile, è invece un simbolo di maestria. Richiede precisione, controllo, e racconta tutta la tecnica che c’è dietro una tazzina ben fatta. 

Poi ci sono i decori più elaborati, quelli figurativi—animali, fiori, scritte, volti—che trasformano il cappuccino in una tela effimera. Sono vere e proprie performance, nate per stupire e per emozionare, anche solo per pochi secondi.

Dietro ogni simbolo, c’è l’idea che anche la bellezza possa essere quotidiana, che anche un caffè può parlare di emozioni, che la cura si vede nei dettagli.

Al di là della produzione artistica destinata ad una competizione, ad esempio, che arriva a toccare davvero livelli altissimi di precisione, ciò che colpisce davvero in un disegno sulla schiuma, qualsiasi mattina al bar, non è tanto l’estetica quanto il pensiero che c’è dietro. È sapere che qualcuno ha voluto dedicarti un’attenzione in più, un tocco personale, un piccolo gesto d’arte.

Una passione che unisce  

In Italia, il numero di baristi specializzati in latte art cresce ogni anno. Esistono corsi professionali, workshop, competizioni (come il “Latte Art World Championship”) e community online in cui confrontarsi e migliorare. Anche noi, grazie alla nostra Academy, ospitiamo corsi professionali e professionalizzanti certificati Aicaf dedicato alla Latte Art: si tratta di percorsi completi tra teoria e pratica, pensati per appassionati e professionisti, con certificato riconosciuto. Se pensi che questa arte possa fare per te, scrivici per avere informazioni sui corsi!

Che strumenti servono per iniziare?  

Per fare latte art ti occorrono pochi strumenti, ma scelti con attenzione: 

  • Lattiera in acciaio inox con beccuccio sottile e definito (ideale per il controllo del flusso)
  • Montalatte o macchina da espresso con lancia a vapore 
  • Tazzina ampia, con base stretta e bocca larga 
  • Latte fresco intero (meglio se a temperatura di frigo: monta meglio e produce una schiuma più lucida) 
  • Termometro (facoltativo ma utile: la temperatura ideale è tra 55°C e 65°C)

Una carezza disegnata nella schiuma  

La latte art non cambia il sapore del cappuccino. Ma cambia l’esperienza

È un gesto in più, un segno d’attenzione, una piccola poesia effimera. 

È la conferma che anche dietro un gesto quotidiano può nascondersi una forma d’arte. 

Perché una colazione fatta con cura è il miglior modo per iniziare bene la giornata e, una foglia disegnata nella schiuma è la firma più bella che un barista possa lasciare.

È un’arte che affascina perché unisce tecnica e poesia, precisione e spontaneità, rendendo ogni cappuccino un messaggio personale. 

Torna a News ed Eventi

Articoli correlati

☕ Il caffè come musa: l’aroma che ispira l’arte e 5 artisti che l'hanno reso protagonista 

8 Ottobre 2025

Ci sono gesti quotidiani che sanno trasformarsi in poesia. Bere un caffè, per esempio - un’azione semplice, familiare -, può evocare emozioni profonde, pensieri intimi, legami autentici. Nel tempo, il caffè è diventato simbolo universale di incontro, riflessione e ispirazione; e come ogni simbolo potente, ha affascinato anche il mondo dell’arte. Dalla pittura alla fotografia, […]

Leggi l'articolo

Il rito del caffè: abitudini che ci tengono uniti

4 Luglio 2025

Ci sono gesti che ripetiamo ogni giorno quasi senza pensarci, eppure racchiudono dentro di sé una forza  speciale.  Uno di questi è senz’altro bere un caffè. Da soli o in compagnia, al mattino presto o nel pieno del  pomeriggio, al bar o a casa: quel momento ha un potere che va oltre il gusto o […]

Leggi l'articolo

Il palcoscenico più prestigioso: La Brasiliana a TriestEspresso Expo 2024

21 Marzo 2025

Dal 24 al 26 ottobre 2024 Trieste ha ospitato l'undicesima edizione di TriestEspresso Expo, l'evento B2B di riferimento per l'industria mondiale del caffè. La Brasiliana ha avuto l'onore di partecipare, portando la sua esperienza e passione per il caffè di qualità. TriestEspresso Expo 2024: un punto di riferimento per il settore La presenza di La […]

Leggi l'articolo

Marfisa: il caffè che conquista il mondo all’International Coffee Tasting 2024

4 Dicembre 2024

Marfisa non è solo una miscela di caffè, è il simbolo di una tradizione che unisce passione e qualità. Nata dalla visione innovativa di Nino Govoni oltre 40 anni fa, questa miscela ha saputo evolversi nei decenni senza perdere la sua autenticità. Oggi, grazie alla sua inconfondibile armonia di sapori e aromi, ha conquistato la […]

Leggi l'articolo

Scopri il vero sapore del caffè: tutti i segreti del tuo espresso preferito

21 Novembre 2024

Immagina di entrare in un bar al mattino, ordinare il tuo caffè preferito e sentirne subito il profumo avvolgente. Ti accingi a sorseggiarlo e, mentre il gusto si diffonde, ti chiedi: "So davvero cosa sto bevendo? Perché ha questo aroma o questo sapore così particolare?" Se sei un appassionato di caffè e desideri scoprire cosa […]

Leggi l'articolo

Buono come al bar: i consigli de La Brasiliana per preparare un caffè delizioso

16 Ottobre 2024

Hai mai desiderato gustare un caffè come quello del bar, senza dover uscire di casa? Con pochi semplici accorgimenti e gli strumenti giusti, puoi preparare una tazzina davvero speciale direttamente nella tua cucina. Scopri come fare un caffè perfetto, evitando gli errori più comuni, e come La Brasiliana può aiutarti con il suo nuovo e-commerce […]

Leggi l'articolo

La Regola delle 5 M: Il Segreto per un Espresso Perfetto

24 Agosto 2024

Sei un appassionato di caffè o un barista che desidera perfezionare l'arte dell'espresso? Forse allora avrai sentito parlare della regola delle 5 M: un insieme di elementi essenziale per garantire che ogni tazzina di caffè sia perfetta. I cinque punti che compongono la regola – Miscela, Macinatura, Macchina, Mano e Manutenzione – rappresentano i pilastri […]

Leggi l'articolo

Scopri l’Adventure La Brasiliana al TEDx Ferrara 2024: "Quello che non vediamo" nel Mondo del Caffè

23 Luglio 2024

Se sei un appassionato di idee innovative, non puoi perderti il TEDx Ferrara 2024! Quest'anno, il tema è "Quello che non vediamo" e noi di La Brasiliana siamo entusiasti di far parte di questo evento straordinario, in qualità di gold partner e proponendovi una Adventure esclusiva. Perché? Perché crediamo che il caffè, come le idee, […]

Leggi l'articolo

La Brasiliana e AICAF: Insieme per la Tua Formazione nel Mondo del Caffè

20 Giugno 2024

Abbiamo una grande novità: La Brasiliana è ora il centro accreditato AICAF per l’Emilia-Romagna! Questo significa che potrai seguire corsi di alta qualità, sia che tu sia un professionista del settore o semplicemente un appassionato di caffè. Scopri con noi come migliorare le tue competenze e portare la tua passione per il caffè al livello […]

Leggi l'articolo

Compila il modulo e richiedi informazioni

FORM ITA

I nostri dettagli

Telefono: +39 0532 97 51 90
Email: info@labrasiliana.it
Indirizzo: Via Veneziani, 52 44124 Ferrara
Tazzina da caffè con piattino La Brasiliana, in ceramica bianca con logo rosso e marrone
Torrefazione La Brasiliana Srl | Via Veneziani, 52 44124 Ferrara | Tel. (+39) 0532 97 51 90 | P.IVA: 01515820387 | REA 173990
Per info: info@labrasiliana.it
Assistenza: officina@labrasiliana.it
PEC: torrefazionelabrasiliana@pec.it

Sede di Fano (PU): Via delle Ginestre 21/a – 61032 Fano – Tel 0721 800214

Seguici sui nostri canali

Privacy Policy | Cookie Policy

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram